Mentone, ai confini del Principato, antico dominio dei Grimaldi

Destinazione turistica eccezionale, non solo spiagge e sole, ma un paesaggio meraviglioso laddove la montagna si getta nel mare. Qui a Mentone si incrociano l’arte barocca e la Belle Epoque e tanta storia legata a quella del Principato di Monaco. Acquisita nel 1346 da Carlo Grimaldi rimase per cinque secoli sotto la signoria dei principi monegaschi, e ne condivise i destini. 

Foto © Visitthefrenchriviera.com

Mentone e Monaco alla Battaglia di Lepanto

Quando Pio V fece il primo grande “fund raising” che un Pontefice abbia mai fatto, per raccogliere i fondi necessari alla costituzione della Lega cristiana, tutti i paesi interpellati risposero positivamente (ad eccezione della Francia). Fra questi Paesi c’era anche il Principato di Monaco, allora (nel 1571) molto più ampio territorialmente di oggi, perché conteneva anche Roccabruna e Mentone.

E così, dal Porto di Mentone partirono quattro galee monegasche, di cui due erano capitanate da mentonesi: Lorenzo Rossi su la Patrona, che sulle fiancate portava le insegne dei Grimaldi, e Jaumono Laurenti su la Capitana. Onorato  Primo, signore di Monaco non partecipò alla battaglia, ma le quattro imbarcazioni si fecero onore. Purtroppo otto dei 14 mentonesi imbarcati in questa mitica battaglia persero la vita. Il loro sacrificio fu celebrato dal principe Alberto II che inaugurò una stele in loro memoria, che è visibile nella Piazzetta Fontana. Vi parteciparono il Sindaco, Vi sono riportati i nomi di questi eroi: Menone Imberto, Bertomairo Arguina, Agostino Bosan, Bedin Gazano, Francè  Bisado, Gio. Antonio Pachiero, il figlio di Poca Barba, Antonio Plesso.

Diversi oggetti furono portati in città dalla Battaglia, fra i quali quattro stendardi, oggi custoditi nella Basilica di San Michele. 

Tra coloro che ritornarono dalla Battaglia, citiamo Barthélémy Pretti, che portò in città diverse armi, strappate ai nemici ottomani. Possiamo vedere ancora oggi una lancia, esposta alla Basilica di San Michele: una sua donazione alla chiesa, attualmente utilizzata come supporto alla croce processionale della parrocchia. 

La Battaglia di Lepant nella Sala regia del Vaticano. Foto© divinarivelazione.org

Le cose cambiarono nel 1848. Il destino esitante della città, fra Monaco, Italia, Francia.

In quella data si proclamò “città libera”, con la vicina Roccabruna, ponendosi sotto la protezione del re di Sardegna/Piemonte.  Allora  Monaco era uno dei tanti stati italiani.

L’Italia era percorsa da fermenti rivoluzionari, era in corso il Risorgimento, I mentonesi  pensavano  e speravano di diventare italiani. La città aveva appartenuto  quasi ininterrottamente, come abbiamo detto, al Principato di Monaco, con la sola eccezione del periodo della Rivoluzione francese, dove pure il principato era sparito dalla carta geografica cosicché si può dire che Mentone non ha mai fatto parte della Contea di Nizza. 

Fu unita alla Francia durante la Rivoluzione francese ed il Primo Impero e fece parte del dipartimento delle Alpi Marittime, che includeva, oltre Monaco, Mentone e  Sanremo.

Il principato di Monaco fu ricostituito nella sua integrità  nel 1814, alla caduta di Napoleone, ma passò nel 1815 sotto il protettorato dei re di Sardegna. Nel 1817 i legami fra i due stati furono rafforzati col trattato di Stupinigi.

Nel 1848, che fu l’anno delle rivoluzioni in Europa, sia Mentone che  Roccabruna fecero secessione dal Principato di Monaco e proclamarono la loro indipendenza come città libere.

Il mentonasco Carlo Trenca assunse la presidenza del governo provvisorio e secessionista.

La separazione aveva origine dal malessere che le due città, Mentone e Roccabruna, provavano sotto il regime dei Grimaldi, i quali imponevano una pesante tassazione alle già scarse attività economiche del principato.

La conseguenza  fu che Mentone e Roccabruna si costituirono allora, per reazione, in Città libere, domandarono la protezione del Regno di Sardegna e furono amministrate di fatto da Casa Savoia.

A questi fatti si erano aggiunti i fermenti liberali del Risorgimento italiano, che imperversavano in Piemonte ed avevano contagiato i riluttanti sudditi del Principato.

La bandiera adottata, sul modello delle repubbliche rivoluzionarie italiane, fu un tricolore verde-bianco-rosso, con al centro un emblema costituito da due mani che si stringono, simbolo dell’unione tra le due città. Successivamente le due “Città libere” chiesero l’annessione al Regno di Sardegna, ma incontrarono difficoltà da parte del Parlamento subalpino, in particolare del Senato, che rinviò nel tempo la sua decisione, mentre la Camera diede il suo consenso. 

Tuttavia, nel 1861, in seguito agli Accordi di Plombières e soprattutto all’alleanza sardo-francese del 1859, le due città libere di fatto incorporate nella contea di Nizza divennero francesi, un anno dopo l’unione della contea di Nizza alla Francia. Si tenne infatti un plebiscito nell’anno 1860, con cui Mentone si pronunciò massicciamente in favore dell’unione alla Francia, plebiscito che venne pilotato sia dai francesi, che dai Savoia; esso segnò così la cessione definitiva, come dal precedente accordo fra l’imperatore Napoleone III e re Vittorio Emanuele I, delle due città alla Francia. L’imperatore francese versò inoltre la somma di quattro milioni di franchi in oro al principe Carlo III di Monaco come indennizzo per il pregiudizio territoriale causato al Principato dalla perdita delle due città rivierasche.

Così cambiò il destino di Mentone

Dal 1861 fino al 1914, il piccolo centro al confine con l’Italia, conosciuto per i suoi limoni, si trasformò in una grande destinazione turistica residenziale.

Il luogo dove gran parte dell’aristocrazie e della borghesia europea trascorreva l’inverno, lontano dai freddi del nord.

Al centro medievale, poi barocco, si aggiunse la nuova città moderna, con nuovi maestosi edifici ispirati allo stile della Belle Epoque. Questi edifici erano alberghi lussuosi che costellano le colline e i giardini . A cavallo del secolo il turismo divenne anche estivo; Mentone rivaleggiava come “glamour” con Monte-Carlo, Nizza, Cannes, San Remo.

Tutto fini all’inizio della prima guerra mondiale, il flusso turistico di alta gamma si esaurì e i lussuosi alberghi furono trasformati in ospedali di guerra  per fare spazio alle cure e al ricovero di feriti che provenivano numerosi dal fronte.

Alla fine della guerra, le cose non tornarono come prima. Gli alberghi devastati non ritornarono ad essere alberghi, ma furono trasformati in condominii e lo sono tuttora.

Tra i pochi ritornati ad essere alberghi ci fu il Grand Hotel des Ambassadeurs. Parleremo di questa struttura più avanti.

Il turismo riprese ma non fu quello di prima. Da elitario divenne popolare.

Grand Hotel des Ambassadeurs, foto© Liamar Multimedia.

La seconda guerra mondiale

Durante la seconda guerra mondiale la città  venne occupata militarmente dall’Italia, dal 1940 al 1943, anni in cui ebbe luogo un tentativo di italianizzazione forzata (toponomastica italiana, scuole in italiano ecc.), alla quale parte dei mentonesi oppose resistenza, mandando i bambini nelle vicine scuole di Roccabruna e Monaco. Molti lasciarono la città.

Infatti In seguito all’armistizio del 24 giugno 1940, i due terzi del territorio del comune furono occupati ed annessi all’Italia dall’estate del 1940 fino all’8 settembre 1943, data dell’armistizio di Cassibile, quando la città fu allora occupata dai tedeschi i quali costruirono da Cerbère a Mentone il vallo Mediterraneo, una linea difensiva nazista costruita a difesa della costa francese durante la seconda guerra mondiale. L’occupazione finì con la liberazione l’8 settembre 1944, da parte degli eserciti alleati.

Approfondimento: cosa successe nella vicina Monaco

Da il libro di chi scrive “Monaco, un principato par la grâce de dieu”, Liamar Multimedia editore, 2020

La pubblicazione del volume “Monaco sous l’occupation” di Pierre Abramovici, Nouveau  Monde Editions, apparso in librerie nel corso del 2015 e successivamente ristampato, consente di dare uno sguardo nuovo sulla storia del principato. Di questo libro si continua tuttora a parlare a Monaco; viene ripreso in servizi televisivi ed é oggetto di incontri e dibattiti.

Riteniamo  tuttavia che alcuni aspetti emersi in quella pubblicazione meritano di essere approfonditi, soprattutto da parte nostra, in quanto ci interessiamo agli italiani di Monaco. La storiografia italiana ha la tendenza di ignorare Monaco e soprattutto di sorvolare su un lato un non certo gratificante della nostra storia: la guerra fascista alla Francia sconfitta.

Per ordinare il libro: amazon.it oppure www.liamareditions.com

Riepiloghiamo i fatti

IL 10 giugno 1940 quando la Germania ha già sconfitto la  Francia, l’Italia dichiara la guerra   alla Francia.

L’Italia fascista si era dichiarata « non belligerante », ma Mussolini, nella sua follia, vuole partecipare alla guerra quando sembra che stia per finire e che la vinca Hitler. Vuole partecipare al banchetto, e precipita così il suo paese nella vergogna e nel disonore. Questo fatto viene ricordato dagli storici come una pugnalata alla schiena alla Francia.

La guerra sarà breve ed un armistizio sarà siglato il 24  giugno. L’esercito italiano ha occupato Mentone e qualche territorio sulle Alpi a prezzo di tante perdite.

Mentone viene annessa  e diventa parte dell’Italia. Sarà ribattezzata  Mentone d’Italia.

Il 28 giugno vi é l’armistizio fra Germania e Francia.

Nasce il nuovo stato, L’ Etat Français, la capitale é a Vichy, ne é presidente il Maresciallo Petain. Dieci luglio 194O

Il nuovo stato non é un nemico dell’Asse, con esso bisogna collaborare. L’ Etat Français e la Germania bloccano le mire di Mussolini, che avrebbe voluto annettersi Nizza ed altro. Deve accontentarsi di Mentone.

L’Etat français collabora con i nazisti nella persecuzione degli ebrei. Gli Italiani non condividono e per quanto possibile li proteggono. Anche questo risulta dalla storiografia in lingua francese. La guerra entra nel suo pieno svolgimento e le cose cominciano a non andare così bene per la  Germania e i suoi alleati. Le truppe alleate, 8 novembre 1942, sbarcano in Nord Africa. Le truppe di occupazione tedesche e italiane per contromisura estendono l’area sotto il loro controllo diretto in Francia, in teoria per prevenire eventuali sbarchi  nel continente europeo. Le truppe italiane sono autorizzate ad occupare Nizza e le Alpi Marittime. Gli italiani si mettono in marcia da « Mentone d’Italia » e passano per Monaco, per raggiungere Nizza. Passano, sfilano  per tre giorni e un reparto resta e segue pure l’OVRA,(Organizzazione di vigilanza e repressione dell’antifascismo) la polizia segreta fascista.

Ufficiali e soldati italiani in Francia (1942), foto © Wikipedia.

Alcuni fascisti si danno ad intemperanze nei confronti dell’autorità del Principe e il Principe protesta energicamente. Il popolo monegasco esprime pubblicamente il proprio sostegno al Sovrano e in massa, 2000 persone, partecipano ad una manifestazione di solidarietà. Ci sono comunque, come abbiamo notato, molti fascisti che esultano e manifestano a favore dell’Italia. Il Principato viene ufficialmente occupato con tanto di notifica ufficiale all’ambasciata francese ed altre autorità diplomatiche.

Tuttavia l’occupazione non ebbe alcun carattere oppressivo e testimoni ricordano come il comportamento dei “bersaglieri” fosse bonario. Addirittura nel passaggio dell’anno 1942-1943 vi fu un vero boom turistico. Il casinò era rimasto aperto, unico in tutta la riviera e il periodo delle feste un vero trionfo di ostentazione di lusso e di comportamenti scandalosi. Il popolo era soggetto a severe limitazioni e a penuria alimentare ma col mercato nero si ovviava a qualunque problema: non c’erano problemi per chi poteva pagare. In quel periodo ci fu un afflusso massiccio di loschi personaggi, affaristi vari che cercavano di occultare, in banche del principato, profitti di origine misteriosa.

Tali personaggi erano legati alla diplomazia segreta tedesca, che, malgrado la presenza italiana, si impadronivano dell’economia del principato, in vista di futuri sviluppi anche per dopo la fine della guerra.

L’occupazione italiana durerà fino al 9 settembre 1943, in coincidenza con l’armistizio sottoscritto  dall’Italia con gli alleati.

L’esercito italiano senza guida e senza ordini sbanda e le truppe stanziate nelle Alpi marittime e a Monaco si ritirano disordinatamente in Italia. I tedeschi li rimpiazzano ovunque anche a Monaco dove arrivano con truppe blindate li 9 settembre. Hanno l’appoggio del capo del governo monegasco, Emile Roblot che andava sottoscrivendo accordi   segreti con i tedeschi.

Questi si presentarono come liberatori da quei “casinisti” di italiani che  avevano imperversato per quasi un anno. Il popolo monegasco manifesta la sua gioia dandosi alla distruzione dei negozi italiani di proprietà di fascisti veri o presunti.

La polizia monegasca controllava le distruzioni dei negozi, ma non tollerò saccheggi e furti, né violenze agli italiani.

Mentone contemporanea

Fino al 2019, fino a quando non era arrivato il Covid, Mentone  a febbraio festeggiava   i suoi limoni, atto doveroso della città a quei frutti che ne hanno segnato la gloria e la storia, sia come rito quasi pagano per anticipare la primavera che, comunque, da queste parti, è sempre un po’ precoce, sia come richiamo turistico .

La Fête du Citron (Festa dei Limoni), che si svolgeva dal 1934, era un avvenimento unico al mondo: le strutture fisse e quelle che sfilano sono fatte con agrumi. Tanto pubblico si affollava festoso dai paesi vicini in tale occasione  con  bambini ed adolescenti .

Mentone tuttavia non aveva solo la Festa dei Limoni, che durava pochi giorni; la città  è vivibile sempre, per undici mesi c’è sole (316 giorni in un anno)  e mare, con le spiagge, libere o attrezzate dove si possono fare bagni sette mesi all’anno.

Festa dei Limon a Mentone, foto© rivierabeachmagazine.com

Ci sono  tanti appuntamenti culturali: il Festival de la Musique, luglio e agosto, la Biennale di arte contemporanea sacra in ottobre, e tanti altri. 

C’è perfino un Casinò, Casino Barrière, che si autodefinisce “un complexe de loisirs au coeur de la Perle de France”.

Vi sono tutti i giochi d’azzardo, ma la concorrenza con Sanremo e Monte-Carlo è dura; quindi questo casinò si è trasformato anche in un luogo conviviale con spettacoli, animazioni, pranzi, cene, feste e mare. Di fronte al casinò c’è  infatti una grande spiaggia che è libera, ma attrezzata come se fosse un bagno privato.

Un’altra grande spiaggia si trova a Garavan, nel quartiere ad est, sulla strada verso l’Italia. Il  nuovo suggestivo litorale, l’esplanade des Sablettes è stato inaugurato nel 2018. La spiaggia attigua è bellissima, libera, meravigliosamente attrezzata, collegata al centro storico e alla basilica. Particolare importante: il parcheggio è facile da queste parti. 

Tornando ai nostri limoni, diciamo qualcosa di più

Storicamente si ha notizia della cultura degli agrumi a Mentone solo verso la fine del Quattrocento, anche se in riscontri ufficiali vengono per la prima volta citati nel 1341.

Precedentemente l’attività prevalente in questi luoghi era l’allevamento delle pecore e neppure la pesca era importante. Vi sono altri documenti del 1495 e in seguito si hanno sempre maggiori notizie.

Mentone faceva parte del Principato di Monaco (dal 1346 fino al 1861) e i sovrani erano ben consapevoli dell’importanza di questa attività che diventava la risorsa principale dello Stato.

Nel 1671 il principe Luigi Primo istituisce un consiglio speciale di 18 persone: i “Magistrats des Citrons.” Questi signori avevano il compito  di sovrintendere a tutta l’attività connessa alla produzione e al commercio degli agrumi, al sostegno dei prezzi in periodi di crisi e alla stima dei danni in caso di gelate o tempeste.

Più tardi, nel 1701, la competenza dei magistrati arriva fino al controllo della salute delle piante che si estrinsecava nel rilascio di una speciale “bolletta” da parte di ufficiali sanitari.

A quei tempi  l’agricoltura era protetta essendo la risorsa principale dello Stato e sulle culture degli agrumi venivano calcolate le imposte che erano considerate onerose. Già perché, questa è forse una cosa che pochi sanno, nel principato di Monaco, fino al 1866 le imposte si pagavano ed erano esose. Poi le cose cambiarono, ma questa è un’altra storia.

Tornando ancora ai nostri limoni ricordiamo che la prosperità basata  su di essi declinò dopo la prima metà dell’Ottocento. Negli anni Quaranta di quel secolo si era raggiunta tuttavia la massima espansione produttiva; ben 35 milioni di frutti per anno.

Regolamento per la vendita dei limoni di Mentone, foto © lecitrondementon.org

Il declino dell’economia basata sugli agrumi fu dovuta a diversi fattori: vi furono alcuni anni di clima avverso, lo spezzettamento delle proprietà, errori di irrigazione, problemi di reperimento della mano d’opera, ma soprattutto il cambio strutturale di destinazione della città diventata dal 1861, data di annessione alla Francia, una grande méta turistica e di soggiorno che rivaleggiava, nei suoi fasti  con Nizza, Monte-Carlo, Cannes e San Remo.

Alle piantagioni venne tolto lo spazio e cominciò a mancare il personale. Tuttavia rimase attiva una limitata produzione qualificata e di nicchia che consente di mantenere la gloriosa tradizione. Infatti i limoni decorano sempre la città, dove non sono raccolti, ma lasciati sugli alberi per la gioia degli occhi di chi passa.

Infatti un piccolo gruppo di coltivatori ha continuato a produrre questi limoni che col tempo sono divenuti scarsi e costosi, ma ricercati per usi speciali. Marmellate, oli speciali, bevande, fra cui un limoncello qui chiamato Mentonello, oppure ingredienti in varie elaborazioni gastronomiche. Esistono perfino i ravioli “au citron  de Menton”. Molti cuochi importanti e stellati, soprattutto a Monaco e dintorni propongono tante ricette basate sul “Citron de Menton”.

Infine, nell’ottobre 2015, l’opera di appassionati e la spinta delle autorità municipali hanno portato al riconoscimento del “Citron de Menton” come Indicazione Geografica Protetta (IGP) da parte della Commissione Europea.

Ora si prevede che la produzione aumenterà: quella attuale è di circa 100 tonnellate per anno. Nel 2000 si era ridotta a 50 tonnellate.

Da allora, con vari sforzi congiunti dei Mentonesi, che vedono nel loro limone un segno di identità, è pure cresciuto il numero delle piante. Ne esistono ora circa 3.000, ma aumenteranno grazie alla IGP, che consente di ottenere  buoni prezzi di vendita.

Mentone è diventata nel tempo una destinazione turistica sempre più popolare, con tanti  piccoli alberghi, che noi italiani chiameremmo pensioni, costruiti lungo  il mare nel secondo dopoguerra. Gli antichi Palaces della Belle Epoque, che erano grandi alberghi,  nel tempo si sono trasformati, per la maggior parte in condomini eleganti che come una corona  si innalzano sulle colline circostanti. Alla fine dell’Ottocento erano ben 33 i grandi alberghi o Palaces: un numero notevole per una piccola città che allora aveva appena poco più di 9.000 abitanti.

Nelle zone centrali della Mentone moderna, all’incrocio fra Rue Partouneaux e l’avenue Boyer, contigue ai Giardini Biovès, dove si svolgevano le sfilate dei carri durante la “Fête du Citron”  si trovano il Grand Hotel des Ambassadeurs. L’albergo costruito negli anni ’60 dell’Ottocento, è l’unico rimasto tale fin da allora e recentemente riaperto al pubblico (Pasqua 2017)  nello stile e splendore  originario della Belle Epoque.

Le parti metalliche sono opera di chi poi progetterà la famosa “tour” di Parigi: Gustave Eiffel.

Nel 2019 si è svolta la prima Biennale di arte  contemporanea sacra (BACS, Biennale d’art contemporain sacré).

La manifestazione ha avuto un grande successo di critica e di pubblico, sono state presentate opere di circa duecento artisti, pittori, scultori, fotografi, alcuni famosi, altri esordienti, tutti di valore e portatori di messaggi di alto livello spirituale.

La seconda edizione, prevista dal 1° al 31 ottobre 2021 si annuncia di portata ancora maggiore, Covid permettendo.

Mentone, la città giardino, la Ville Fleurie ( www.menton.fr)

Elenchiamo ora quelli che  sono  i luoghi incantevoli da vedere: la bellezza dei giardini, il suo grande numero, la loro estensione, sono il frutto di una scelta politica lungimirante che viene da lontano e che è sempre stata rispettata.

Leggiamo che cosa ne ha detto il sindaco: (da la Histoire de Menton, Éditions Privat 2010, pg185)

Jean-Claude Guibal reformule quant à lui cette caractéristique, et illustre en cela la permanence de l’action politique évoquée plus haut: “A la fin du XIXe siècle et au début du siècle suivant, Menton a constitué un terrain de prédilection pour les paysagistes de genie. Ils ont créé là de rares harmonies végétales. Le relatif isolement géographique de la ville a permis que ces jardins soient préservés quand le reste de la Cote d’Azur connaissait un important développement immobilier. 

Aujourd’hui, Menton dispose d’un patrimoine jardin unique en France, et elle est bien décidée à tout mettre en oeuvre pour le restaurer et l’ouvrir au public. La luxuriance de la végétation, les couleurs des céramiques, l’originalité des perspectives sont autant de splendeurs qui contribuent à donner à Menton une certaine idée de l’Eden”.  (Traduzione: “Alla fine del secolo XIX e all’inizio di quello successivo, Mentone ha costituito un terreno prediletto per i paesaggisti di genio. Hanno creato  qui a Mentone rare armonie vegetali.

Il relativo isolamento della città ha permesso che questi giardini siano stati preservati quando in altri parti della Costa Azzurra vi è stato un grande sviluppo immobiliare. Oggi Mentone dispone di un patrimonio unico in Francia  ed è ben decisa a valorizzarlo ed  aprirlo al pubblico. La vegetazione lussureggiante, i colori delle ceramiche, l’originalità delle prospettive, sono tanti splendori che contribuiscono a dare a Mentone una certa idea dell’Eden”).

Le Jardin Fontana Rosa, creato negli anni Venti su ispirazione del grande scrittore Blasco Ibanez: fiori e piante, ma anche tante opere in ceramica. (Avenue Basco Ibanez).

Jardin Fontana rosa, foto © Liamar Multimedia.

Jardin Maria Serena, giardino di un ettaro e mezzo, con tante piante esotiche, ritenuto il luogo con la temperatura più mite di Francia – Promenade Reine Astrid (Garavan).

Le Jardin Botanique du Val Rameh, ovvero i tropici a Mentone. Creato nel 19O5, accoglie tante varietà di piante tropicali e subtropicali. (Avenue St. Jaques).

Le jardin d’Agrumes du Palais de Carnolès, dove si trova la più importante collezione di piante di agrumi d’Europa. Vi sono pure sculture contemporanee (3, avenue de la Madone).

Serre de la Madone: è un luogo fascinoso, appartato, 6 ettari di natura e naturalmente tanti alberi  e piante che danno origine a profumi esotici. (74 rue Gorbio).

Villa des Colombières è una messa in scena grandiosa della natura, con piante solo mediterranee e riferimenti alla Grecia classica. Progettata da un artista geniale e multiforme – Ferdinand Bach, (1859-1952) – personaggio complesso che ai suoi tempi diede un grande impulso alla cultura paesaggistica, la villa fu inaugurata nel 1924. Si trova sulla Route de Super Garavan, al n. 312.

Non solo giardini, ma anche musei

Musée de préhistoire régional: un milione di anni di preistoria nella regione

Salle des mariages, presso il Municipio (Place Ardoino), per sposarsi in un posto speciale, decorato interamente da Jean Cocteau (1889-1963).

Museo delle Belle Arti ( Musée des Beaux Arts): nello storico Palais de Carnolès, antica residenza dei Principi di Monaco, adattato a museo nel corso del 1800. (3 avenue de la Madone).

Musée Jean Cocteau, collection Séverin Wunderman. L’edificio è una costruzione contemporanea di grande spessore, ai piedi della città vecchia e ai bordi del mare. (2, quai de Monléon).

Musée Cocteau, foto © Liamar Multimédia.

Le Cimetière du Vieux Château: molto interessante, ritenuto uno dei più belli di Francia. Adattato in epoca Napoleonica sulle rovine del vecchio castello che un tempo sovrastava la città.

Non solo mare, ma anche collina

Ci sono pure due incantevoli località nelle alture vicine: Gorbio e St. Agnès. Borghi antichi e suggestivi che racchiudono tante memorie storiche, trattorie con cucina di montagna.

Un po’ più lontano, a circa un’ora di auto si può visitare e scoprire la Valleé de la Roja. Vi è una antica strada che da Mentone si collega a quella che da Nizza porta a Torino. Era l’antica Via del sale. Il percorso sfiora alcuni villaggi che grazie alle gabelle ed alle attività legate al traffico di allora(1600/1700) hanno cumulato ricchezze che ha permesso ai devoti abitanti di questi luoghi la costruzione di imponenti edifici religiosi che sono oggi esempi meravigliosi di arte barocca.

I luoghi sono: Sospel, Breil-sur-Roja, Saorge, La Brigue, Tenda.

L’ufficio del turismo (Office de Tourisme) 

8, avenue Boyer, tel. 04 83937020) 

Organizza gite guidate, nei luoghi sopra citati e nei dintorni di Mentone. Ecco l’elenco

Sospel : Nature & couleurs du Baroque – 

Sospel : De la route du sel à la route royale 

Sospel : Ombre & lumières baroques 

Breil-sur-Roya : À la recherche de l’or vert 

Breil-sur-Roya : Clair-Obscur in Albis 

Saorge : Magnificat

La Brigue : Couleurs baroques 

La Brigue : Clair-obscur à la nuit tombée 

Tende : Confidences baroques  

Nell’ottobre 2020 qui, nella Valle della Roja e nei dintorni si scatenò l’uragano ALEX, che causò tanti danni e molte vittime. La ricostruzione è in corso e i turisti possono essere accolti.

Gita a Mentone

Consigliamo di partire dal numero 8 di Av. Boyer, Palais d’Europe, sede dell’Ufficio del Turismo. In un vasto locale incontrate personale poliglotta e gentile che vi copre di opuscoli e di informazioni su tutto quello che succede a Mentone. Approfittatene: www.tourisme-menton.fr

Mentone vista dal mare, foto © Liamar Multimedia.

Da li a piedi percorrendo rue Partouneaux si arriva in pochi minuti nella zona pedonale, ma prima, al numero 3, soffermativi davanti al Palais des Ambassadeurs, del quale abbiamo già parlato ed ammirate la imponente scultura di Dafne Dubarry, la Madonna degli innocenti. Merita la sosta ed un minuto di raccoglimento. 

La zona pedonale è pittoresca ed animata : negozi tipici,  molto “charme, un mercato  monumentale, il più bello della regione, ( Provence, Alpes Maritimes, côte d’Azur) tanti ristoranti, bistrot e pizzerie. 

Le pizzerie sono tante; a Mentone le pizze sono buone come a Napoli. I pizzaioli mentonesi ottengono riconoscimenti a livello internazionale e sono stati pure premiati in Italia.

Fra le tante pizze cercate tuttavia  le specialità locali, che sono: fougasse, pissaladière, barbajuan, beignets de fleurs de courgettes, petits farcis, gnocchi, aïoli e la pichade che forse non tutti conoscono. Si tratta di una focaccia tipo pizza ricoperta di pomodoro e cipolla. Tanto street food di buona qualità in ambiente festoso. 

Non solo street food, ma anche ristoranti di prestigio

Mentone è diventata una destinazione gastronomica e il  ristorante stellato Mirazur di Mauro Colagreco, cuoco italo-argentino, con tre stelle Michelin è ritenuto uno dei migliori di Francia, addirittura  il migliore del mondo: nel  2019 in base alla classifica “World’s 50 best Restaurants” risulta il primo. 

Colagreco ha pure aperto una pizzeria: Pecora Negra, quai Gordon Bennet.

Mauro Colagreco, foto© Matteo Carassale.

Nell’anno precedente il migliore ristorante era stato proclamato l’Osteria Francescana di Massimo Bottura, a Modena.

Al confine vi è un altro grande ristorante italiano di fama:  I Balzi Rossi, a Ventimiglia.

Vi segnaliamo, nei dintorni dei giardini Biovès anche La Trattoria, ristorante/pizzeria siciliana e Le bistrot dues jardins per chi vuole gustare la cucina franco provenzale.

Qui si trova pure una nuova pizzerie, aperta da quel pizzaiolo che ha vinto tanti premi in Italia: Chef Ziolo, pizza by Raimondo.

Le strade del vino

Se amate il turismo enologico, nel contiguo comune di Ventimiglia e luoghi vicini si estende una vasta zona di vigneti: ci sono i vini della D.O.C. ponente ligure con Vermentino, Pigato e  e Rossese. Tante cantine da visitare, ed una località interessante con un antico ponte dipinto  ed immortalato da Monet, Dolceacqua. 

In questo stesso blog trovate un ampio articolo sui vini del Ponente ligure. (Vedere nel blog la sezione “La passione del vino” – cliccare “I vini del Ponente ligure”).

Sulle spiagge e attorno al porto vi sono locali specializzati in pesce, sempre fresco sempre buono: sono da scoprire. Segnaliamo le Festival Plage.

Spiagge, mare, cucina locale ed internazionale; ma anche turismo d’arte e di storia.

Nella zona pedonale, in Rue Saint Michel si è nel centro della città antica; seguendo le indicazioni si arriva alla monumentale basilica di St-Michel, nel cui sagrato (parvis) si svolgono i concerti del Festival della musica.

La chiesa, basilica  dedicata all’Arcangelo San Michele, è un capolavoro d’arte barocca. Dal sagrato si ammira un panorama meraviglioso.

La Basilica di San Michele a Mentone, foto © menton.fr

Voluta dal Principe Onorato II è stata aperta al culto nel 1653: è inserita nel grande itinerario, La route du Baroque Nisso-ligure; ottanta monumenti fra chiese, cappelle, fortezze.

Nella Basilica si trovano cimeli storici di grande valore simbolico ed identitario, fra i quali i 4 stendardi e un’alabarda (trasformata in croce processionale) della Battaglia di Lepanto.

A Mentone c’è inoltre un altro luogo di culto  importante, più comodo da raggiungere rispetto a quelle situate nella parte antica della città.

Agli inizi del Novecento si rese indispensabile la costruzione di una nuova chiesa, nella parrocchia che viene denominata “Notre dame des Rencontres”, nella parte moderna vicino ai giardini Biovès. I lavori durarono a lungo, ma fu finita e consacrata negli anni Trenta. È in stile neo-romanico, con un impianto classico. Eglise  du Sacré Coeur (Chiesa del Sacro cuore), Rue Eduard VII. Ogni domenica, in estate alle 19,30 c’è la Messa in italiano.

Vi sono  pure una chiesa anglicana ed una biblioteca britannica

Informazioni generali

La città conta circa 30.000 abitanti, inoltre è  il centro di una vasta area che include circa 75.000 residenti. (Tuttavia quasi 5.000 persone tutti i giorni vanno a lavorare a Monaco)

È capoluogo della CARF, Communauté d’Agglomération de la Riviera Française, che comprende in tutto 15 comuni.

Il sindaco, si chiama Jean-Claude Guibal, è in carica dal 1989, in quanto è sempre stato eletto e rieletto con larghissima maggioranza. Fino a giugno 2017 era anche deputato LR, all’Assemblea nazionale. In virtù di una nuova legge, non sono più cumulabili l’incarico di sindaco e di deputato. Jean-Claude Guibal ha scelto Mentone.

Mentone è una città tranquilla, quasi come Monaco: la polizia è presente, non fanno passare i migranti da Ventimiglia. Se qualcuno passa viene mandato indietro o dirottato altrove.

Ci sono tanti italiani, sia come residenti secondari che come turisti. Anche molti inglesi che hanno lasciato una certa impronta. Ai tempi della Belle Epoque era la méta preferita dell’aristocrazia russa.

Come abbiamo già raccontato durante la Seconda guerra mondiale Mentone fu occupata dalle truppe italiane e in seguito annessa (giugno 1940 – settembre 1943). Molti Mentonesi furono deportati e la città subì un pesante processo di italianizzazione forzata.

Oggi è tutto dimenticato da tempo; i Mentonesi sono amici dell’Italia e degli italiani. I rapporti con la vicina Ventimiglia sono  più che buoni. “A Menton, difficile d’oublier qu’on flirte avec l’Italie” (Monaco Matin, 12 luglio 2017).

Si insegna l’italiano a scuola  ecco  dove: Collège André Maurois : 242 alunni; Collège Guillaume Vento: 369 alunni; Collège de la Villa Blanche : 135 alunni; Lycée Pierre et Marie Curie : 503 alunni  di cui  70 presentano l’Esabac (bac franco-italien); Lycée professionnel Paul Valery : 148 alunni. (Dati riferiti all’anno scolastico 2020/2021, comunicati dalla Marie de Menton).

Anticamente a Mentone e a Ventimiglia si parlava”quasi” lo stesso dialetto, chiamato, da questa parte della frontiera Mentounasc. La lingua locale ha qualche indicazione stradale, si può studiare a scuola a Mentone e a Roccabruna. Vi è pure una pubblicazione: “Ou Païs Mentounasc”.

Esiste  anche una importantissima istituzione culturale: la facoltà di Scienze Politiche, filiale della rinomata Sciences Po di Parigi: fondata nel 2005, è considerato il Campus mediterraneo della facoltà stessa. Ospita circa 300 studenti, la maggioranza  non francesi. Gli stranieri sono infatti il 70% (vi sono anche italiani). L’italiano è una delle lingue insegnate, accanto al turco, l’arabo, l’ebraico moderno, e il persiano. I corsi sono in francese ed inglese. L’indirizzo di studi, che comporta una formazione multidisciplinare, è rivolto alle regioni del Mediterraneo. La sede si trova nel centro storico, in un palazzo monumentale di ispirazione italiana.  (Sciences Po, campus de Menton, 11 place St Julien, 06500 Menton).

Sciences Po di Mentone, foto © smartprepa.com

2 pensieri riguardo “Mentone, ai confini del Principato, antico dominio dei Grimaldi”

  1. Interessantissimo! ha aggiunto notizie a quanto già in parte conoscevo, cercherò di leggere il libro relativo. La Costa Azzurra la conosco dagli ani 1970, grazi ad amici Franco/Belgi conosciuti per ragioni di lavoro, fino a quanto a fine ani novanta ho acquistato uno “studio” a Menton/Garavan

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *